L'arte del tatuaggio in Giappone: storia, tecniche e tendenze

I tatuaggi giapponesi e la loro storia

L'arte del tatuaggio in Giappone è praticata da secoli. Negli ultimi anni si è assistito a un interesse particolare per i tatuaggi giapponesi, dovuto al loro significato artistico. Oltre ai disegni intricati, ai colori vivaci e ai loro significati simbolici associati al mondo mistico e spirituale, hanno affascinato persone in tutto il mondo.

Se i tatuaggi giapponesi ti hanno ispirato, scopriamo insieme la loro storia, il loro significato e le loro origini. in modo da avere un'idea più ampia del loro significato per la cultura giapponese.

Storia dei tatuaggi in Giappone

La pratica del tatuaggio in Giappone risale alle prime testimonianze dell'isola. Si credeva che i tatuaggi avessero profondi significati spirituali e sociali, che ha influenzato lo sviluppo di diversi stili di tatuaggio nelle diverse regioni del Paese.

Di conseguenza, il tatuaggio tradizionale giapponese è caratterizzato da dettagli intricati e disegni elaborati, con significati specifici dietro molti disegni, come il tatuaggio di pesce koitatuaggi di peonia, draghi e samurai tatuati sulla pelle.

Le origini del tatuaggio in Giappone risalgono a migliaia di anni fa. Sono state trovate figure di argilla dell' Periodo Jomon (14.500-300 a.C.) con segni facciali che potrebbero rappresentare tatuaggi.

Nel corso della storia, in Giappone i tatuaggi hanno avuto significati diversi: potevano essere rappresentati come una forma di punizione oppure come simbolo di status e protezione spirituale.

Durante il periodo Edo (1603-1868), L'Irezumi conobbe un boom grazie alla popolarità del romanzo cinese Suikoden, che presentava eroi tatuati con disegni elaborati. I tatuatori hanno iniziato a creare disegni complessi e colorati, utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

Durante questo periodo i tatuaggi assunsero un'altra dimensione poiché divennero molto popolari tra la classe operaia e le bande criminali, tra cui la yakuza.

Molte persone indossavano tatuaggi sul corpo per esprimere la propria identità e ribellarsi alle norme sociali dell'epoca. Tuttavia, mentre i tatuaggi erano una pratica diffusa tra i poveri e gli emarginati, I samurai (la classe dirigente dell'epoca) evitavano rigorosamente i tatuaggi.

Dopo l'era Meiji (1868-1912), Il tatuaggio e altre arti tradizionali giapponesi erano disprezzati dal governo e dalla società.

La pratica del tatuaggio divenne un tabù e venne stigmatizzata perché associata alla criminalità. Di conseguenza, molte tecniche di tatuaggio tradizionali e molti tatuatori sono passati alla clandestinità.

Nonostante il divieto, i tatuatori continuarono a praticare la loro arte clandestinamente e il tatuaggio giapponese divenne popolare tra i marinai occidentali.

L'influenza della Yakuza

Storicamente, la Yakuza è sempre stata associata ai tatuaggi giapponesi. Per loro l'irezumi rappresentava un simbolo di lealtà, coraggio e appartenenza al gruppo.

Questa associazione ha contribuito per molti anni alla percezione negativa del tatuaggio nella società giapponese, proseguendo la tradizione dell'epoca Edo.

Tecniche di tatuaggio in Giappone

Tatuaggi Irezumi

Tatuaggio tradizionale giapponese, noto anche come irezumi, utilizza una varietà di tecniche per creare disegni sorprendenti ed elaborati. Si fa con strumenti di bambù e aghi di acciaio, in un processo noto come tebori.

I tatuatori più esperti utilizzano questa tecnica manuale per creare linee precise e sfumature tenui. Il processo è lungo e doloroso, ma il risultato è un'opera d'arte unica e duratura.

A differenza dei metodi di tatuaggio contemporanei, che utilizzano macchine o aghi elettrici per iniettare l'inchiostro nella pelle, Il Tebori è un processo molto più complesso e laborioso. (tecnica manuale)

Richiede molta abilità e precisione, poiché l'artista deve inchiostrare a mano ogni area del disegno, il che richiede spesso ore o addirittura giorni per completarlo.

Altre tecniche di tatuaggio giapponesi sono Shisei, Hira e Zenshin.

  • Shisei È una tecnica che consiste nel delineare il disegno con linee sottili di inchiostro,
  • Hira si concentra sulla sfumatura e sulla colorazione del disegno.
  • Zenshin combina le due tecniche utilizzando una combinazione di contorni e ombreggiature per creare un disegno intricato.

Tendenze nei tatuaggi giapponesi oggi

Le tecniche tradizionali del tatuaggio giapponese continuano ad avere un posto di rilievo nella società contemporanea e quest'arte ha vissuto una rinascita negli ultimi decenni.

Molti tatuatori moderni in Giappone si dedicano alla conservazione e alla rinascita delle antiche tecniche di tebori e irezumi. Di conseguenza, la domanda di questi stili di tatuaggi senza tempo è aumentata.

Oltre ai tatuaggi tradizionali giapponesi, anche gli stili e i disegni contemporanei stanno diventando sempre più popolari. I tatuatori moderni utilizzano una varietà di tecniche e strumenti per creare disegni unici e all'avanguardia che rappresentano un'ampia gamma di stili e tendenze.

Tra gli aspetti che possiamo evidenziare per cui questi tatuaggi sono diventati così popolari, È la grande influenza culturale giapponese con la sua ricca mitologia e simbolismo. Ha influenzato profondamente lo sviluppo di questi progetti.

In genere sono tratti dal mondo naturale, dalla mitologia, dalla cultura e dalla religione. Il suo significato profondo e spirituale, i suoi colori e le sue forme sono così belli che è impossibile non desiderarne uno sulla nostra pelle.

Il simbolismo nei disegni più importanti e rappresentativi dell'irezumi

Tatuaggi del drago

Tatuaggi di draghi giapponesi

I draghi sono uno dei disegni più iconici e popolari nella cultura dei tatuaggi giapponese. Simboleggia forza, saggezza e buona fortuna.
Sono realizzati con dettagli impressionanti che danno vita a queste maestose creature. Di solito si trovano in posizioni diverse, circondati da nuvole, fiamme, immersi nell'acqua, e ogni colore rappresenta un significato diverso.

Tatuaggi di fiori di ciliegio

Tatuaggi di fiori di ciliegio in stile giapponese

Conosciuti come Sakura, simboleggiano la natura transitoria della vita e possono essere associati alla bellezza. Anche l'arrivo della primavera che simboleggia la rinascita e i nuovi inizi.

Tatuaggi della tigre

Tatuaggi della tigre giapponese

Si tratta di un disegno che può essere utilizzato come protezione contro la sfortuna e gli spiriti maligni. Ti protegge anche dalle malattie. Presenta le caratteristiche della sua specie ed è associato alla forza, al coraggio, alla grinta e alla longevità.

Tatuaggio di pesce Koi

Tatuaggio di pesce Koi

Questi pesci sono disegnati con colori vivaci, hanno movimenti eleganti e sono un simbolo molto comune in Giappone.

Rappresentano determinazione, trasformazione, perseveranza. Inoltre, sono associati al superamento di tutti gli ostacoli che incontriamo lungo il cammino, alle avversità, e alla capacità di raggiungere gli obiettivi ottenendo successo. I motivi intricati e i colori spettacolari li rendono visivamente accattivanti e significativi.

Tatuaggio di fenice

Tatuaggio fenice in stile giapponese

La Fenice in stile giapponese aggiunge elementi tradizionali giapponesi come colori vivaci, motivi floreali e motivi geometrici.

Simboleggia il movimento, il potere, la libertà, l'immortalità. Ricordiamoci che è un uccello capace di superare le sfide, di risorgere dalle proprie ceneri e di volare verso un mondo migliore.

Infine, abbiamo visto che il Giappone ha una tradizione di tatuaggi che risale a migliaia di anni fa. Grazie al progresso della tecnologia e ai nuovi stili, i tatuaggi continuano a mantenere la loro attualità.

Tuttavia, si è assistito a una rinascita di stili più antichi che rendono omaggio alle loro umili radici, ma il tatuaggio ha ancora molta strada da fare per continuare a evolversi verso il futuro.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.